
Per il 2018/19, Ultima ha attraversato tre spazi impossibili. Il primo, Eden, è uno straniato paradiso, un luogo astratto e terribile di sogno e teoria, dove gli autori - Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali Guzzetta, Damiano Scaramella e Fabrizio Sinisi - hanno trascritto l'orizzonte d'azione della propria arte.
Il secondo spazio è ispirato all'Overview Effect, ovvero il «cambiamento cognitivo nella consapevolezza, riportato da alcuni astronauti e cosmonauti durante il volo spaziale, causato dall'osservazione della Terra dall'orbita o dalla superficie lunare». La visione della Terra come «pale blue dot» ispira una raccolta di frammenti (immagini, audio e video fruibili attraverso QR code) che provano a dar conto dell'immaginario esploso e nostalgico in cui si muove l'opera dei quattro autori.
Il terzo e conclusivo, Vox, è infine una raccolta di poesia: il ritorno alla terra delle parole, l'ultima voce prima di scomparire. Questo volume, con gli stessi testi, è disponibile in due versioni - Ultima Vox Rotondi e Ultima Vox Zanet - a cura rispettivamente degli artisti Michael Rotondi e Giulio Zanet.








Ultima *Eden
L'esperienza della poesia
di Tommaso Di Dio
Linee dell'origine e della morte
di Giuseppe Nibali Guzzetta
Oltre l'illusione della parola
di Damiano Scaramella
Appunti di un discorso di poesia
di Fabrizio Sinisi
Ultima *Overview Effect
Canzone della gioventù nella fornace ardente
di Tommaso Di Dio
Linee dell'origine e della morte / Lato b
di Giuseppe Nibali Guzzetta
Saturno
di Damiano Scaramella
Scesa all'inverno
di Fabrizio Sinisi
Ultima *Vox
World Wide WhatsApp Crash
di Tommaso Di Dio
Scurau
di Giuseppe Nibali Guzzetta
Sant'Alfredo e la strega
di Damiano Scaramella
Mio terrorista
di Fabrizio Sinisi
Questo volume, con gli stessi testi, è disponibile in due versioni - Ultima Vox Rotondi e Ultima Vox Zanet - a cura rispettivamente degli artisti Michael Rotondi e Giulio Zanet.